Un Dio di periferia, Auguri di Natale – Padre Luca
È il terzo Natale che vivo qui. Nella periferia della periferia della periferia di San Paolo del Brasile. Per arrivare in centro infatti c’è bisogno di due ore di pullman: due per andare e due per tornare. Pendolo al quale la maggior parte della nostra gente si sottopone quotidianamente: vai, torna, vai, torna.
Arrivi in centro e trovi palazzi di una megalopoli della 9^ economia mondiale e poi, quando di sera torni, ti accolgono di nuovo le casupole costruite una fitta all’altra della periferia dove la maggior parte della gente – soprattutto dopo la pandemia – mangia poco. Nell’immaginario europeo il Brasile è sinonimo di: samba, allegria, integrazione, fede… e calcio nonostante lo scarso risultato del Mondiale.
Ed invece sotto sotto qualcosa grida e per questo, la notte del 25, dovremmo pregare attorniati dal caos delle moto dei signorotti del quartiere. Sfondano le marmitte e passano tutto il tempo con i loro motori a marcare il territorio quasi a dire: ‘state sotto, qui comandiamo noi!’. Così Gesù viene ma non si sente. Loro invece li sentiamo tutti. La gente è stanca di questi atti di forza ma non può dire nulla. Silenzio. Se dici qualcosa finisci male. E quando hai tra le mani l’eucaristia e senti questo caos assordante ti chiedi che senso abbia tutto. E poi il cuore torna a quell’altra notte, quella di Betlemme, dove un imperatore strafottente vuole contare i suoi servi e li fa registrare nel luogo di nascita per marcare il suo potere, e quel bambino, circondato da questo ‘rumore’ non trova spazio in casa perché è nato fuori del matrimonio e forse quella famiglia genera qualche sospetto. Figlio di Dio? Mah… Eppure, dentro tutte queste contraddizioni della periferia ci si accorge che la strategia dell’amore di Dio è incredibile.
Viene come allora, senza fare rumore e senza l’arroganza dei potenti. Viene perché l’amore è silenzioso, umile. Povero. Viene e resta fuori dalla porta perché la maggior parte non lo riconosce né capisce la sua traiettoria. Viene come principe della pace, ma senza fare una guerra perché è mite nelle parole e nei gesti. Viene per dare speranza a chi si sente sempre usato, viene per essere uno di noi dentro le contraddizioni di un Paese in cui l’esclusione razziale uccide come fosse una guerra combattuta senza sosta perché è dentro la cultura, dentro la storia. Per noi, infatti, c’è la ‘scoperta’ della America, ma per chi era qui è stata un’invasione dilaniante che perpetua fino ad oggi lo schema tripartito: padroni, indios e schiavi. Con un dio per uno. Forse anche oggi.
Ed è per questo che Lui nasce in periferia, in silenzio, senza disturbare e chiedere attenzioni. Fuori dalla porta. Come fa l’amore che sa aspettare… amore.
Buon Natale.
Padre Luca
Lettera di Suor Roberta
Lettera di Suor Roberta Khulna 18 Giugno 2023 “In quel tempo Gesù
Momento – Luglio 2023
Momento - Luglio 2023 Il nostro mensile sul Momento. Di cosa parleremo?
Momento – Giugno 2023
Momento - Giugno 2023 Il nostro mensile sul Momento. Di cosa parleremo?
La testimonianza di don Valerio, che dopo 36 anni, lascia la sua amata missione in Africa e rientra in Italia
La testimonianza di don Valerio, che dopo 36 anni, lascia la sua amata missione